News:

SMF - Installazione appena completata!

Menu principale

Messaggi recenti

#31
Discussioni generali / Ricercare contenuto su di un H...
Ultimo messaggio di admin - Novembre 01, 2021, 09:28:22 PM
Per cercare una parola all' interno di un HHDD in linux bisogna (da linea di comando):

grep -r "parola da ricercare" ./
#32
Discussioni generali / APPLICAZIONE O PROGRAMMA DANNE...
Ultimo messaggio di admin - Novembre 01, 2021, 09:27:37 PM
Le opzioni di Gatekeeper sono disponibili nel menu Apple > Preferenze di Sistema> Sicurezza e Privacy > pannello Generale sotto l'intestazione "Consenti applicazioni scaricate da:"

Messaggi di Gatekeeper
Opzioni di Gatekeeper impostate su "Mac App Store"
Impossibile aprire "Nome dell'app" perché non è stato scaricato da Mac App Store.
Le preferenze di sicurezza consentono l'installazione di app provenienti solo dal Mac App Store.
Safari ha scaricato questo file Data da URL.

Opzioni di Gatekeeper impostate su "Mac App Store e sviluppatori identificati"
Impossibile aprire "Nome dell'app" perché proviene da uno sviluppatore non identificato
Le preferenze di sicurezza consentono l'installazione di app provenienti solo dal Mac App Store e da sviluppatori identificati.
Safari ha scaricato questo file Data da URL.

App "danneggiate": l'app è stata modificata, ma non dallo sviluppatore. Questo messaggio verrà visualizzato indipendentemente dall'opzione selezionata.
"Nome dell'app" è danneggiata e non è possibile aprirla. Dovresti spostarla nel Cestino.
Safari ha scaricato questo file il giorno Data e ora da URL.

Fai clic tenendo premuto il tasto Ctrl sull'icona dell'app, quindi seleziona "Apri". Questa operazione consente di escludere la protezione tramite identificazione di un Developer ID per gli sviluppatori non identificati.
"Nome dell'app" proviene da uno sviluppatore non identificato. Sei sicuro di voler aprirlo?
L'apertura di "Nome dell'app" ne consentirà sempre l'esecuzione su questo Mac.
Safari ha scaricato questo file Data da URL.
#33
Discussioni generali / Apple Push Notification
Ultimo messaggio di admin - Novembre 01, 2021, 09:26:35 PM
Una volta creato il nuovo certificato sul sito developer.apple.com, scaricato sul computer ed installato sul portachiavi, aprire Accesso Portachiavi e fare tasto destro sul certificato che ci interessa quindi ESPORTA e salvarlo con un nome (es. igesta.p12).
Quindi dal prompt dei comandi dare il comando
openssl pkcs12 -in igesta.p12 -out igesta.pem -nodes -clcerts
Salvare il file pem sul server
#34
Discussioni generali / Collegare due router (Access P...
Ultimo messaggio di admin - Novembre 01, 2021, 09:25:56 PM
A chi è capitato di dover fare un mini ponte radio con due router WiFi, magari per collegarsi alla rete WiFi del genitore/nonno/fratello o di altri che liberamente ci danno il permesso di collegarci.
Sto parlando della volontà del proprietario della rete di farci collegare e che ci ha fornito la chiave di accesso.
La prima cosa che il beneficiario ci chiederà è di non toccare niente della sua configurazione.
Di cosa abbiamo bisogno:

  • 1) Un beneficiario che ci dia:

    • Nome rete (es. miaRete)
    • Tipo di criptazione(es. WPA2)
    • Password (es. pwdMiaRete)
    • Canale di connessione NON impostato su automatico(es. 5)
  • 2) Un secondo modem WiFi di qualsiasi marca
  • 3) Un modem WiFi su cui installare OpenWrt:
1) Non c'è molto da spiegare tranne che il canale WiFi deve essere statico leggere le istruzioni del modem per vedere come impostare.
2) Sul secondo modem mettere un indirizzo IP con una classe diversa da quella del modem del beneficiario. ad esempio: beneficiario 192.168.1.1 sul secondo modem mettere l' indirizzo IP 192.168.3.2 questo sarà il modem a cui accederanno tutti i Ns. dispositivi, mettere come gateway l' indirizzo IP del terzo modem (ad esempio 192.168.3.1) su questo modem avremo il collegamento WiFi ed Ethernet (se non abbiamo bisogno del WiFi, possiamo saltare questo passaggio) e disabilitiamo il DHCP.
3) Sul terzo modem installiamo OpenWrt (vedere le apposite istruzioni) e modifichiamo i seguenti file:

  • /etc/config/network
config interface 'loopback'
       option ifname 'lo'
       option proto 'static'
       option ipaddr '127.0.0.1'
       option netmask '255.0.0.0'

config interface 'lan'
       option ifname 'eth1'
       option type 'bridge'
       option proto 'static'
       option ipaddr '192.168.3.1'
       option dns '8.8.8.8'
       option netmask '255.255.255.0'
       option gateway 192.168.1.1
       
config interface 'wan'
       option proto 'dhcp'

  • /etc/config/wireless
config wifi-device  radio0
       option type     mac80211
       option channel  5
       option macadam  mioMAC
       option hwmode   11g

config wifi-iface
       option device   radio0
       option network  wan
       option mode     sta
       option ssid     miaRete
       option encryption psk2
       option key pwdMiaRete
       option country IT
       option country_ie 1
    #35
    Discussioni generali / Migliori canali Wi-Fi
    Ultimo messaggio di admin - Novembre 01, 2021, 09:25:11 PM
    In Linux (vedi quelli che sono di meno!)

    sudo iwlist wlan0 scan | grep Channel:

    In Mac

    1) Opzione (alt) + [clic sul menu Wi-Fi] (sulla barra in alto) -> Apri Diagnosi Wireless;
    2) Finestra -> Scansiona
    3) Vedi quali ti vengono consigliati.
    #36
    Discussioni generali / Generare certificati SSL
    Ultimo messaggio di admin - Novembre 01, 2021, 09:24:09 PM
    Se si hanno più domini su di un medesimo server, per ogni SSL sarebbe meglio usare il nome del server
    Nel secondo comando é importante che in Common Name si inserisca il nome del dominio
    openssl genrsa -des3 -out it.strati.key 2048
    openssl req -new -key it.strati.key -out it.strati.csr
    openssl x509 -req -days 365 -in it.strati.csr -signkey it.strati.key -out it.strati.crt
    cat it.strati.key it.strati.csr it.strati.crt > it.strati.pem


    Inserire i file nelle apposite directory presenti alle voci: SSLCertificateFile e SSLCertificateKeyFile (/etc/pki/tls/...cambiando anche opportunamente i nomi) nei file di configurazione in : /etc/httpd/conf.d/
    Se vogliamo mantenere privata la password, dobbiamo inserire il file ".key" nella sottodirectory private, altrimenti mettiamo tutto in certs.
    Se abbiamo generato anche il ca-bundle (www.sslforfree.com) lo mettiamo alla voce SSLCertificateChainFile se abbiamo Apache < 2.4.8

    Importante:
    riavviare il server con:
    service httpd restart
    ed inserire la password

    Ultimo passaggio (facoltatico) è reindirizzare tutto il traffico da http a https aprire o creare il file ".htaccess" nella directory principale ed inserire il seguente codice:
    RewriteEngine On
    RewriteBase /
    RewriteCond %{HTTPS} off
    RewriteCond %{HTTP:X-Forwarded-Proto} !https
    RewriteRule ^(.*)$ https://%{HTTP_HOST}%{REQUEST_URI} [L,R=301]
    #37
    Discussioni generali / Server git sul proprio server
    Ultimo messaggio di admin - Novembre 01, 2021, 09:23:17 PM
    Per prima cosa installiamo git e creiamo un utente git con i soliti comandi e diamogli un accesso ssh

    sudo yum install git-all o (apt-get)
    sudo adduser git
    sudo passwd git
    cd ~
    mkdir .ssh
    chmod 700 .ssh
    touch .ssh/authorized_keys && chmod 600 .ssh/authorized_keys
    which git-shell
    sudo vim /etc/passwd
    sostituire /bin/sh con
    /usr/bin/git-shell o quello che da which

    Diamo una prima configurazione
    git config --global user.name "Nome"
    git config --global user.email Nome@sito.it

    andiamo in .ssh e copiamo la Ns. chiave in un file chiamato authorized_keys
    nel ns esempio la chiave è nel file id_esempio.puub e il doppio maggiore serve per accodare il contenuto al file authorized_keys letto dal comando cat.
    cat /tmp/id_esempio.pub >> ~/.ssh/authorized_keys
    creiamo la directory (accessibili dal' utente git) dove vogliamo inserire il Ns. progetto, posizioniamoci all' interno della directory e diamo il comando
    git init --bare
    #38
    Discussioni generali / Aumentare velocità ADSL
    Ultimo messaggio di admin - Novembre 01, 2021, 09:22:09 PM
    Una volta sbloccato il modem, apriamo una sessione telnet e colleghiamoci dando user e pwd

    Diamo il comando adsl info --show  e vediamo il risultato (Esempio)

                   Down            Up
    SNR (dB):       6.3             21.3 valori ottimali compresi tra 2 e 6
    Attn(dB):       37.5            20.9 aumenta all' aumentare della distanza dalla centrale
    Pwr(dBm):       19.3            12.4 non controllabile
    Max(Kbps):      6796            984 non controllabile
    Rate (Kbps):    4723            509 ci interessa



    Il Ns obiettivo è modificare l' snr in modo da far aumentare il Rate, il valore di default del snr è 100,
    facciamo dei tentativi. Per me, il valore ottimale è 50.

    adsl configure --snr 50
    SNR (dB):       3.4             21.5
    Attn(dB):       37.5            20.8
    Pwr(dBm):       19.1            12.4
    Max(Kbps):      6996            1005
    Rate (Kbps):    6051            509

    Mi fermo, ho aumentato la velocità della mia ADS di 1Mb. A questo punto verifico l' instabilità della rete facendo delle prove di connessione, se la velocità è diminuita significa che abbiamo aumentato anche il "rumore di fonso" (più basso è SNR e più instabile è la rete). Se la velocità è diminuita ossia sono aumentati gli errori, allora aumentiamo SNR. Nel mio caso ho notato che portando SNR a 3.6, perdo di poco in velocità ma aumento di molto la stabilità avendo di conseguenza una velocità reale maggiore.
    #39
    Discussioni generali / Modificare modem Alice 2
    Ultimo messaggio di admin - Novembre 01, 2021, 09:19:23 PM
    ATTENZIONE: Questo messaggio è un mio promemoria, per un mio personale uso, non deve essere usato da terzi anche se registrati al sito. Non mi assumo alcuna responsabilità per la poca chiarezza o la mancanza di passaggi fondamentali.

    Come al solito devo rinraziare Roleo e chi ha studiato e modificato il modem che la telecom fornisce a tutti i suoi clienti. Il modem è basato sul modello dell' USRobotics Maxq e condivide il firmware con esso. Come modificare il modem (attenzione verranno disabilitati tutti i servizi di telecom, come il VOIP)


    1) Impostare sul computer una connessione con IP statico 192.168.1.2 Gate 192.168.1.1 e Mask 255.255.255.0
    2) Aprite il modem smontando le 4 viti sul fondo
    3) Fare un ponticello (con delle forbicine o del filo di rame sottile tra nei punti indicati dalla Foto1 allegata).
    4) Inserire il plug del cavo di rete nella porta eth1 o eth4 (provate prima la 1 e poi la 4)
    5) Con il ponticello cortocircuiato accendere il modem ed attendere che il led diventi rosso
    6) Togliere il ponticello (se non funziona cambia la presa e ripetere) e se avete usato eth4 spostatela in eth1
    7) Scaricare il file allegato e decomprimerlo in una cartella temporanea
    8) digitate 192.168.1.1
    9) Inserite il primo file per cancellare la cache xxxx-psi-clear
    10) Ripetere le operazioni dal 3 al 8.
    11) Inserite il secondo file.
    12) Completare la procedura con i propri dati e chiudere il modem
    13) Andare i ExtraSettings->Share->Printing ed abilitare il demone p910nd per stampare.

    Optional
    1) Inserire una chiavetta USB nell' adattatore USB per generare un file di swap
    2) avviare una sezione telnet
    3) Dare il comando dd if=/dev/zero of=/var/mounts/sda1/swap bs=1k count=16000 (se si vogliono 16MB di swap)
    4) Dare il comando: mkswap /var/mounts/sda1/swap
    5) Andare in ExtraSettings -> StartUp Script
    6) Inserire come prima riga swapon /var/mounts/sda1/swap e salvare
    #40
    Discussioni generali / Benvenuto in SMF!
    Ultimo messaggio di Simple Machines - Novembre 01, 2021, 09:11:09 PM
    Benvenuto in Simple Machines Forum!

    Per qualsiasi problema non esitare a chiedere assistenza.

    Grazie!
    Simple Machines